Novità in casa Ecm, e non è un disco qualsiasi. Segnalo che la casa discografica tedesca sta per pubblicare il "Live at Birdland" di un quartetto favoloso: Lee Konitz, Brad Mehldau, Charlie Haden e Paul Motian. Ho già sentito qualche frammento e mi pare che almeno tre (Haden, Motian e Mehldau) dei quattro giganti siano in stato di grazia. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere "ultimi maestri". Che poi, sarebbe ancora il jazz nella forma migliore. Quello che non tradisce. Un appunto sul Mehldau: non è più un giovanotto, ma lascia sempre la sensazione di uno che stia ancora cercando una maturità e una dimensione espressiva compiuta. Insomma, un musicista in movimento, schiavo di una imprevedibile ispirazione. Uno capace di incantare ma anche di addormentare. Tocchi di genio e fasi di stanca. Ogni suo disco (e la produzione è a dir poco bulimica) può riservare una sorpresa. Ai concerti, invece, si va sul sicuro: talento&sentimento a mani piene. Un mostro di bravura. Non mi ha fatto mai rimpiangere il prezzo del biglietto.
La playlist della notte:
1) Wolfert Brederode - Post scriptum
2) Weather report - Black market
3) Brad Mehldau trio - Song
4) Keith Jarrett - Koln concert
5) Miles Davis quintet - Cookin'
Buonanotte
mercoledì 11 maggio 2011
martedì 10 maggio 2011
From my window
E' tempo di festival. Con l'estate ritorna la stagione dei concerti e delle rassegne tematiche, anche in Sardegna. Primo appuntamento: l'European jazz expo a Cagliari il 26, 27, 28 e 29 maggio a Cagliari. Promette tanto la nuova location (il parco Monte Claro), un po' meno il cartellone. Eccezioni consigliate: il trio di Helge Lien, Natacha Atlas, Francesco Bearzatti, Luca Aquino. E poi Bollani, of course... Un grande contenitore con musica per tutti i gusti (vuol dire, non solo
jazz), comunque vada è sempre un piacere.
La solita playlist della notte:
1) Duke Ellington - Uptown
2) Red Garland trio - Solar
3) Andy Sheppard - Movement in colors
4) Art Pepper - No limit
5) Bill Evans - Waltz for Debby
A presto
jazz), comunque vada è sempre un piacere.
La solita playlist della notte:
1) Duke Ellington - Uptown
2) Red Garland trio - Solar
3) Andy Sheppard - Movement in colors
4) Art Pepper - No limit
5) Bill Evans - Waltz for Debby
A presto
lunedì 2 maggio 2011
From my window
Questa musica struggente, più di ogni altra cosa, aprirà porte e finestre verso un mondo tutto da scoprire. Non ricordo più dove avevo letto queste parole, ma poco importa: condivido tutto. Del resto, anni di affettuosa e tenace dedizione alla bella canzone mi hanno insegnato che nell'espressione dei sentimenti la malinconia è un orizzonte sconfinato. Quello che Baudelaire chiamava "spleen" da decenni ha impregnato l'arte, almeno quella degli ultimi due secoli. Non solo la musica, non solo il jazz. Ne vogliamo parlare? Prima però provate ad ascoltare almeno una volta la straordinaria "Dear friends" degli Elbow (dall'album "Build a rocket boys"). Niente jazz, solo un bel rock, ben suonato e cantato come non accade di frequente.
Ecco le playlist della notte:
1) Miles Davis - Esp
2) Brian Blade - Mama Rosa
3) Jamie Woon - Mirrorwriting
4) The last electro-acoustic - Miles away
5) Jan Garbarek - Dresden
A presto
Ecco le playlist della notte:
1) Miles Davis - Esp
2) Brian Blade - Mama Rosa
3) Jamie Woon - Mirrorwriting
4) The last electro-acoustic - Miles away
5) Jan Garbarek - Dresden
A presto
sabato 9 aprile 2011
From my window
Se vi piace l'atmosfera algida e rarefatta delle produzioni Ecm, segnalo l'ultima uscita di Mathias Eick, notevolissimo trombettista che già due anni fa aveva stupito con il pregevole "The door". Ascoltare per credere.
La playlist della notte:
1) Circles - Drive if you must
2) Radio silence - Neil Cowley trio
3) Up here - Soulive
4) Immolate yourself - Telefon Tel Aviv
5) Introducing the Mattson 2
A presto
La playlist della notte:
1) Circles - Drive if you must
2) Radio silence - Neil Cowley trio
3) Up here - Soulive
4) Immolate yourself - Telefon Tel Aviv
5) Introducing the Mattson 2
A presto
lunedì 28 marzo 2011
From my window
Segnalo due concerti di Brad Meldhau a Roma, al Parco della musica. Il pianista americano viene annunciato in gran forma con una vena creativa a dir poco esuberante. Due anni fa, sempre a Roma e sempre al Parco della musica, il suo concerto in trio è stato strabiliante.
Una nuova playlist:
1) Bobby Watson - The gate's bbq suite
2) Blktop project - Lane change
3) Avishai Cohen - Seven seas
4) Portico quartet - Isla
A presto
Una nuova playlist:
1) Bobby Watson - The gate's bbq suite
2) Blktop project - Lane change
3) Avishai Cohen - Seven seas
4) Portico quartet - Isla
A presto
martedì 22 marzo 2011
From my window
Brutte notizie dal mondo. Tra una scossa di terremoto in Giappone e un attacco missilistico alla Libia non c'è più modo o spazio per sorridere. Ecco una playlist compilata per le occasioni tristi:
1) Me and the devil - Gil Scott-Heron
2) Miles to go - Stateless
3) Glasgow - Craig Armstrong
4) Est - Dolores in a shoestand
5) Rachel Portman - The human stain
Thank you for love
1) Me and the devil - Gil Scott-Heron
2) Miles to go - Stateless
3) Glasgow - Craig Armstrong
4) Est - Dolores in a shoestand
5) Rachel Portman - The human stain
Thank you for love
mercoledì 2 marzo 2011
From my window
Ci voleva un lungo anno sabbatico per ritemprare i pensieri. Vediamo un po'... Quante cose ho visto e ascoltato durante questa eternità. Proverò a segnalarne alcune che mi sono parse degne di considerazione:
1)Fresu - Mistico Mediterraneo
2)Girotto-Servillo - Futbol
3)Gerald Clayton - Live in Paris
Mi manca tanto Esbjorn Svensson con il suo trio. Riposi in pace
A presto
1)Fresu - Mistico Mediterraneo
2)Girotto-Servillo - Futbol
3)Gerald Clayton - Live in Paris
Mi manca tanto Esbjorn Svensson con il suo trio. Riposi in pace
A presto
Iscriviti a:
Post (Atom)